A piedi in mezzo al lago. Visitiamo l’Isola dei Conigli
Raggiungere un’isola a piedi? Ecco un’altra straordinaria esperienza da fare sul lago di Garda. Parliamo dell’'Isola dei Conigli, anche conosciuta come Isola di San Biagio. Si tratta di una piccola isola situata nel mezzo del Lago di Garda, a pochi chilometri dalla costa occidentale, poco al largo della splendida Rocca di Manerba.
È famosa per la sua bellezza naturale, e le acque basse attorno all’isola sono di un meraviglioso color turchese, perfette per passare una giornata estiva e sentirsi in paradiso: l’isola è davvero molto piccola, di proprietà del camping San Biagio (per accedere all’isola è necessario pagare un biglietto di 5 euro) e tenuta come un vero e proprio giardino. Piante di ulivo e cipresso regalano una piacevolissima ombra, e il prato erboso all’inglese è perfetto per prendere il sole.
Ma qual è la storia di questa isola, e perché è così particolare?
L’isola di san Biagio era una piccola riserva di caccia al coniglio (da qui il nome) a uso esclusivo dei proprietari che risiedevano nella villa del XVII secolo che sorge al centro dell’attuale campeggio.
La particolarità sta nel fatto che una volta - non molti anni fa, a dire il vero - i livelli delle acque del lago erano più alti, e l’isola accessibile solo per mezzo di un’imbarcazione: infatti è ancora presente un piccolo approdo con pontile. Durante la bassa marea del lago, tuttavia, è possibile raggiungere a piedi l’isola tramite una sottile lingua di terra. Si tratta di un fenomeno del tutto simile a quello di Mont Saint Michel, il più famoso isolotto tidale che si conosca. Quando la marea non permette di arrivare a piedi, è possibile prendere un taxi boat per 2,50€ da Porto Torchio (Manerba).
Come arrivare all’Isola dei Conigli, dipende tutto dal lato del lago che state visitando. L’isola si trova infatti sulla sponda bresciana ed è la perfetta prosecuzione della visita a Manerba e alla sua bellissima rocca. Per arrivare dalla sponda veronese è possibile circumnavigare il lago (cosa che ci sentiamo di sconsigliare, con il traffico estivo) oppure prendere un comodo traghetto che da Torri arriva fino a Maderno, e da lì proseguire per Manerba.
L’isola è aperta al pubblico tutti i giorni da maggio a settembre, dalle 9 fino alle 18. Sull’isola è presente un chiosco bar dove è possibile mangiare e fare aperitivo, dei servizi igienici e un servizio di noleggio lettini.