Verona e i suoi dintorni sono davvero ricchissimi di natura, percorsi storici e naturalistici, monumenti e paesaggi meravigliosi. È una terra ricca e ospitale. Non c’è da stupirsi che l’uomo abbia da sempre eletto a dimora l’area del veronese. La storia di Verona - e del lago di Garda - affonda le sue radici nella preistoria. Quello che in pochi sanno, è che i siti archeologici preistorici di questa zona sono unici al mondo.
C’è un posto, sul lago di Garda che è conosciuto da tutti i veronesi come un piccolo angolo di paradiso. Parliamo della Baia delle Sirene, una piccola spiaggia sul lago di Garda vicinissima a Torri del Benaco, conosciuta anche con il nome di Punta San Vigilio.
Raggiungere un’isola a piedi? Ecco un’altra straordinaria esperienza da fare sul lago di Garda. Parliamo dell’'Isola dei Conigli, anche conosciuta come Isola di San Biagio. Si tratta di una piccola isola situata nel mezzo del Lago di Garda, a pochi chilometri dalla costa occidentale, poco al largo della splendida Rocca di Manerba.
Benvenuti avventurieri! Siete pronti per un'esperienza indimenticabile al Jungle Adventure Park di San Zeno di Montagna? Se sì, tenetevi forte perché vi porterò in un viaggio attraverso una delle destinazioni più emozionanti e divertenti vicino al Lago di Garda.
Vacanze, sport, ma anche… lavoro! Il Lago di Garda è il luogo perfetto per svolgere una fra le attività più piacevoli (e costruttive) in ambito lavorativo: il team building!
E così avete deciso di staccare la spina e prendervi qualche giorno sul lago di Garda, per rilassarvi e ricaricare le pile. La primavera è uno dei momenti migliori per visitare il lago e i suoi dintorni eppure, nonostante il famoso microclima e le correnti d’aria che tengono lontane le perturbazioni, marzo e aprile sono famosi per essere pazzerelli: inevitabile incontrare qualche giorno di pioggia.
COPYRIGHT © HOTEL ITALIA GARDA