Loading

Quanto è difficile? Capire i gradi di difficoltà sui sentieri del Baldo

Se c’è qualcosa di cui non ci si può mai stancare, sono proprio le passeggiate sul Baldo. Alle spalle del lago di Garda, infatti, le escursioni e i sentieri che si possono fare sia in giornata sono davvero tantissimi: con oltre 40 chilometri di estensione da nord a sud, la catena del Monte Baldo offre innumerevoli sentieri tracciati, con difficoltà che vanno dalle più semplici passeggiate a veri e propri passaggi alpinistici.

Chiunque si prepari ad andare in montagna deve conoscere le regole base di sicurezza.
Non preoccupatevi, non è nulla di difficile, ma è bene ricordarle.
Quando si decide di fare un’escursione in montagna, di qualsiasi difficoltà, è bene prendere le seguenti precauzioni:
 

-Essere bene informati sulla difficoltà del percorso e scegliere escursioni adatte
-Rimanere sui sentieri segnati
-Lasciare detto dove si va
-Se prevedi sosta o pernottamento in rifugio, chiama prima per verificare la disponibilità.
-Controllate il meteo
-Vestitevi adeguatamente
-Se si avvicina un temporale tornate immediatamente o non partite proprio
-nel dubbio tornate indietro e non rischiate.
-Chi va piano, va sano e va lontano: passo fermo, calzature adatte (non si va in ciabatte o con scarpe da città: usate sempre e solo calzature da trekking o avvicinamento)
-Fate pause frequenti.
-Mantenetevi sempre idratati e portate acqua sufficiente.
-Spegnete il cellulare e tenete carica la batteria per eventuali chiamate ai soccorsi.

In generale, il buon senso è il vostro migliore compagno d’avventure. Ad aiutarvi nella scelta del percorso da fare, però, ci sono i codici di difficoltà del CAI, che ha preparato una scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche.

I livelli di difficoltà si suddividono in T (turistico), E (escursionistico), EE (per escursionisti esperti) e EEA (per escursionisti esperti con attrezzatura). Questi ultimi, che prevedono l’utilizzo di dispositivi di autoassicurazione quali imbrago, dissipatori, moschettoni e cordini, senza dimenticare i sempre indispensabili caschi e guanti, si suddividono ulteriormente in facile, poco difficile e difficile.

In generale, chiunque non abbia grande dimestichezza con la montagna, dovrebbe limitarsi a seguire i percorsi di difficoltà T o al massimo E, che in generale sono sempre molto ben tracciati e accessibili a chiunque abbia un minimo di preparazione fisica alla camminata.
Il bello è che il monte Baldo e l’intero comprensorio del Garda offrono decine e decine di sentieri a bassa difficoltà, adatti per famiglie e in molti casi anche ai bambini!

Per una lista completa e moltissime risorse sulle escursioni del Baldo, vi consigliamo di consultare il sito https://www.magicoveneto.it/baldo/trek.htm o di cercare le mappe dei sentieri e dei percorsi su https://www.wikiloc.com/.
E per tutti gli ospiti del nostro hotel, non esitate a chiedere in reception quali sono i nostri percorsi preferiti!