Loading

Vivi il lago di Garda in barca a vela, rendi la tua vacanza speciale!

Il lago di Garda è un ambiente fantastico per gli sport d’acqua: vela, windsurf, kitesurf, canottaggio e canoa, bisse e sup. Se sei sportivo e ti piace il contatto con l’acqua, davvero non ti resta che scegliere per divertirti!

Con i suoi paesaggi incantevoli, grazie alle colline moreniche e alle montagne che incorniciano l’alto Garda, il Benaco è un luogo unico ed emozionante da vivere tutto l’anno. E lo è ancora di più nella bella stagione, quando il territorio ti offre la possibilità di innamorarti delle acque lacustri nelle giornate di sole e vento leggero. 

La barca a vela è la regina tra le esperienze più emozionanti che il Garda ti può offrire. Navigare senza motore è il miglior modo di conoscere e rispettare l’ambiente.
Quando le onde sono moderate, il sole meno caldo e la profumata brezza del lago ti scompiglia i capelli, ecco che l’uscita in barca a vela è la gita ideale: quale migliore occasione per vedere il lago da una prospettiva nuova, scoprire le sue rive e i suoi porti e innamorarsi di questi splendidi posti solcando il loro “cuore”?
 

La tradizione velica del Garda

Il Garda ha una lunga tradizione velica, è noto a livello internazionale come uno dei migliori campi di regata: celebre è la storica competizione internazionale della Cento Miglia, a inizio settembre, la più famosa regata organizzata in acque interne. 

Nell’alto lago, Torbole e Riva del Garda sono le località più rinomate dove praticare la vela, per la presenza di maggiori venti. Ma non mancano i circoli disseminati lungo tutte le sponde lacustri, anche sulla costa veneta, come a Malcesine, Brenzone e Bardolino, per esempio.

Qui, la qualità dei servizi proposti, con scuole di vela e istruttori certificati, circoli che organizzano giornate di “open vela” per provare l’ebbrezza della navigazione a vento e i punti di noleggio imbarcazioni, sono numerosi e di ottimo livello. Ti daranno l’occasione per vivere esperienze indimenticabili.

Aspiranti velisti e navigatori – con la guida di istruttori certificati – qui scoprono una nuova passione. Anche tu potresti innamorarti della vela e di quella magnifica alleanza tra acqua e cielo.
 

Come iniziare l’esperienza velica

Vivere l’emozione della vela, in armonia con l’ambiente, accompagnati da personale federato (della Federazione Italiana Vela) preparato, consente al turista di proiettarsi in una dimensione naturale e avvolgente, destinata a rimanere tra i ricordi più belli della vacanza.

Per chi trascorre un soggiorno più lungo sul Garda, i circoli velici organizzano camp e corsi estivi per bambini, giovani e adulti. È possibile chiedere informazioni, alla Fraglia Vela di Malcesine o al Circolo Nautico di Bardolino, per scoprire le attività e le attività proposte durante la stagione.

L’abbigliamento consigliato per un’uscita in barca a vela? Sicuramente comodo e funzionale: calzature con suola di gomma, cappellino, occhiali da sole, un costume sotto la maglietta e gli shorts, crema solare protettiva e, come sempre, mai dimenticare una bottiglietta d’acqua.